Ivan Crema» posted to Ivan Crema, italia, and lastanzettadeibottoni
Ho come il sospetto che molti qui sopra potrebbero essere a favore del "referendum sulle trivelle", quindi cominciamo a sgombrare il campo dai falsi miti: Esplorazione, paure e falsi miti – Societa Geologica Italiana – http://www.sgi-idrocarburi.it/esplorazione-paure-e-falsi-miti/

qua ho smesso di leggere: "A parità di produzione energetica, è più invasivo un campo di pale eoliche o di pannelli solari. Che poi questa sia energia rinnovabile è vero; pulita non so quanto: i pannelli solari contengono materiali altamente tossici che andranno poi smaltiti correttamente e magari ce li procuriamo grazie al lavoro di bambini sfruttati nelle miniere del terzo mondo. " · virus

sì, quello in effetti è un passo un po' così... · GePs

vabbè ma figurati se raggiunge il quorum · garibaldi

La mia pacata opinione è che in generale quelli che lavorano in ambito geologico (e parlo anche di poil company) dovrebbero farsi un bell'ufficio stampa di professionisti e curare un po' di più le public relations. PORCOZZIOEZZIAETUTTI. · Federica Comoglio

buondì federica · virus

Perchè anche dire "non ci sono mai stati incidenti quindi siamo fichi" non è proprio il massimo, eh... · Federica Comoglio

Quelli che lavorano in ambito geologico sono in un certo senso dei cavernicoli. Conseguentemente le PR sono quello che sono. · Snowdog

Ecco, mi piacerebbe molto un question time vivi Vs comoglio sulla questione. · inconsolabilmente Lucretia

ne stanno facendo un accenno su frenfit · virus

non voglio andare su frenfit, dai · inconsolabilmente Lucretia

Il pezzo linkato non è esaustivo, appunto un qualcosa da cui partire, al di là di alcune considerazioni un po meh, fa almeno capire che un pozzo non è una bomba nucleare. A questo poi dovremmo aggiungere le particolarità di questo referendum, ovvero che riguarda solo i pozzi entro una certa distanza, ma solo le nuove concessioni, gli attuali rimangono in n esercizio e che comunque il gas ci serve e andarlo a comprare a casa di dio, oltre ad aumentare i costi, non porta benefici ambientali, anzi magari poi lo andiamo a prendere da chi estrae senza il rispetto di tutte quelle norme e accortezze che da noi potremmo far rispettare · Ivan Crema

@lucretia: Al Question Time Vivi e Fede alla seconda domanda se ne andrebbero a bere cantando NON DEVOU BRUCIUARMI CON UNAH COMETEEE · La Vivi

(secondo me l'opzione andare a bere è la migliore di tutti, posso votare per quella?) · Giuliana Dea

@aziendina: il referendum riguarda le attuali concessioni dei pozzi entro le 12 miglia. Nuove concessioni sono gia' vietate per legge entro le 12 miglia · Angelo Ghigi

Scusate, ma non riguarda le concessioni già esistenti? · Ubikindred

Sì, le esistenti entro le 12 miglia, alcune delle quali in attività da decenni, altre più recenti. Ho letto stime di giacenze ancora al 60%,quindi tantissimo gas che lasciamo lì, per andarlo a comprare da chissà dove, aumentato anche dai costi di ammortamento di questi impianti, che ci verranno ovviamente ricaricati. Insomma l'ennesimo NIMBY che si ritorcerebbe contro tutti · Ivan Crema

(link al question time di là, per cortesia?^^) · Haukr

Forse http://www.frenf.it/earlyadopters/p/chiaratiz/827727 · Ermanno

uh, grazie :) · Haukr

Il referendum ha raggiunto dei risultati 1) facendo rinunciare alcune aziende che volevano fare le trivellazioni nelle 12 miglia 2) retromarcia del governo sul fatto che le ricerche di giacimenti e le trivellazioni sono di pubblica utilità cioè che nessuno tra cittadini, comuni, regioni si può opporre per legge 3) l'esproprio non è più automatico dal momento della richiesta di analisi per la ricerca di giacimenti. · Disordine

In ogni caso bisogna andare a votare perché (fonte BP) tutto il petrolio in Italia vale il fabbisogno di due anni dell'Italia. Vale la pena rischiare il nostro mare per questo? Il mare Adriatico è un budello, vi faccio presente che l'acqua del Mediterraneo ha un ciclo di ricambio di 90 anni. · Disordine

Il referendum se vince il si impedirà il rinnovo delle licenze entro le 12 miglia alla loro scadenza · Disordine

Le nuove trivellazioni entro le 12 miglia sono già vietate. Non è un risultato già raggiunto dal referendum. · Snowdog

E quanto ai rischi per il mare Adriatico le piattaforme interessate estraggono perlopiù gas naturale. · Snowdog

Il divieto per le 12 miglia è stato introdotto dal governo in risposta al referendum, infatti uno dei quesiti del referendum in questione è stato ritirato perché la legge è cambiata :) · Disordine

Allora vallo a chiedere a Groningen in Olanda cosa significa estrarre gas naturale http://www.theguardian.com/environment/2015/oct/10/shell-exxo... · Disordine

Il referendum è soprattutto una presa di posizione: vogliamo rimanere legati ad un sistema che si basa ancora su petrolio e gas estratti dalle trivellazioni o vogliamo spingere su un modello energetico più sostenibile? · Disordine

Avevo capito che il problema fosse che il mare Adriatico è un budello, e che l'acqua del Mediterraneo ha un ciclo di ricambio di 90 anni. Ad ogni modo non ci sono case crepate in prossimità delle piattaforme marine. · Snowdog

Comunque è chiaro che sia un referendum politico. Anzi esclusivamente politico, dato che la situazione pratica cambierà di poco. Sia che vinca il si, sia che vinca il no. · Snowdog

cambierà di poco insomma. Avessi io un impianto funzionante che devo chiudere mi girerebbe di molto il cazzo. Tanto che vinca il sì non c'è pericolo credo, son solo soldi nostri buttati nel cesso. · effepunto

@cristianconti: quando ci sarà un referendum con quel testo, voterò quel referendum. · Braga

Cambierà di poco nel senso che se vincesse il si il la prima concessione scadrà tra 5 anni e l'ultima tra 20 e dipende anche da quanta roba c'è ancora da estrarre.. · Snowdog

referendum politico che non serve a un cazzo come tutti i referendum politici +1 · ellofizgherard